Vi invitiamo al seminario con Matteo Lancini dedicato all’adolescenza. Il suo testo Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta, Raffaello Cortina Editore, 2023, sarà un riferimento per riflettere insieme sul tema dell’adolescenza oggi.
Per molto tempo, abbiamo chiesto ai ragazzi di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti. Li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall'infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando. Siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all'altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: "Sii te stesso, ma a modo mio". Questa trasformazione, che per l'autore segna il passaggio al paradigma postnarcisistico, è in atto da tempo, ma è stata la pandemia ad aver smascherato il rischio di un'inversione dei ruoli: mentre i ragazzi si adattano alle esigenze degli adulti pur di farli sentire tali, questi ultimi sono alle prese con una crescente fragilità. Come riuscire allora a sostenere gli adolescenti nella realizzazione di sé? Le strade percorribili sono molte, ma farsi carico della confusione, dell'ansia, del disagio e dell'assenza di prospettive future delle nuove generazioni senza occuparsi della fragilità degli adulti non è più pensabile: "Per mettersi in una posizione di ascolto bisogna essere saldi, soprattutto se 'l'altro' è un figlio che soffre".
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta. È presidente della fondazione Minotauro di Milano e insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Per Raffaello Cortina ha pubblicato Giovane adulto(con F. Madeddu, 2014), L’adolescente (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, 2020), L'età tradita (2021) e ha curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).
Data: sabato 11 aprile 2026 ore 9.30-17.00
Sede: corso Plebisciti 8, Milano (SpazioMolteplice)
Costo: € 150,00 (più IVA 22%); € 130,00 (più IVA 22%) per i soci CPATLa figura del tutore volontario, introdotta dalla legge Zampa (aprile 2017) nel percorso di integrazione dei MSNA, è una figura multiforme che unitamente ad un alto livello di motivazione deve possedere una serie di competenze e conoscenze in diversi ambiti: legislativo, relazionale, contestuale, interculturale.
Da quando questa figura è stata istituita Terrenuove ha offerto ai tutori che ne hanno fatto richiesta un supporto allo svolgimento dei compiti relativi al loro ruolo attraverso percorsi formativi e incontri di analisi dei casi.
Anche per il 2024/2025, come Terrenuove, intendiamo proseguire il lavoro avviato con i tutori con la proposta di incontri di supervisioni finalizzati a condividere buone prassi e soluzioni operative inerenti al proprio ruolo.
Obiettivi di lavoro sono:
-‘curare’ la relazione con i minori, attraverso l’analisi di casi portati dai partecipanti;
- approfondire alcuni aspetti propri della cultura di provenienza del minore per facilitare un dialogo interculturale;
- favorire e rendere possibile il lavoro di rete nei contesti reali in cui il tutore opera
Gli incontri di supervisione saranno condotti da:
Roberto Bestazza, psicoterapeuta, presidente di Terrenuove
Andrea Aliverti, antropologo e counsellor, consulente di Terrenuove
Prevediamo 6 incontri di supervisione con un max di 20 partecipanti, avranno luogo tra novembre 2024 e giugno 2025, il venerdi dalle h.16.00 alle h.18.00 (date da definire) e si terranno on line per favorire la partecipazione di tutori che operano in diverse province della Lombardia.
Gli incontri sono gratuiti. Per iscriversi è necessario inviare la richiesta a: info@terrenuoveonlus.it.
L'immagine è di Francesco Chiacchio