Da molti anni sappiamo che quando incontriamo un adolescente straniero ci aspettano alcune difficoltà e che ogni setting dovrà essere costruito in funzione dei bisogni del ragazzo che incontriamo
Spesso abbiamo a che fare con qualche difficoltà linguistica, superabile nella nostra esperienza. Soprattutto abbiamo a che fare con la difficoltà dei ragazzi a ‘raccontarsi’ in continuità e con un senso. Spesso mancano nei loro racconti alcune coordinate spazio tempo, o sono confuse; a volte interi periodi dell’esistenza del ragazzo non emergono e con difficoltà recuperiamo l’insieme dei legami storici e familiari che compongono le loro vite…
In questi anni abbiamo imparato ad utilizzare alcuni strumenti che ci consentano di strutturare la relazione con i ragazzi in modo proficuo per loro e per noi operatori:
- la ricostruzione della loro storia, sia della vita nel paese di origine che del viaggio migratorio utilizzando un CD;
-la composizione del genogramma per ricostruire insieme a loro la rete di relazioni familiari e sociali che costituisce la storia da cui provengono e in cui sono inseriti;
-lo sviluppo di una narrazione che possa ‘ricucire’ i diversi momenti dell’esperienza attraversata.
Roberto Bestazza, psicoterapeuta presidente di Terrenuove
Elga Quariglio, psicoterapeuta, Terrenuove
Lele Maggiora, educatore e counsellor, Terrenuove
Copyright © 2023 Terrenuove - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy Website Builder